Un piccolo comune in provincia di Padova con l’unico camminamento di ronda completamente percorribile in Europa (un gran bel vanto per un “cittadellino”). Lo possono fare tutti: è lungo 800 metri ed è composto da 42 torri.
Cosa vedere:
l’attrazione principale, ne vale la pena per i 5€ di ingresso.
costruito nel XIII secolo, affaccia proprio nella piazza principale. Ogni terza domenica del mese c’è il mercatino dell’antiquariato, a settembre la fiera di San Matteo e a dicembre troverai anche i mercatini di Natale.
lo sapevi che in questa cittadella esiste un negozio di scarpe completamente vegane? Ed è anche l’unico in Italia! Se riesci, dacci un’occhiata, in alternativa hanno anche uno store online. È aperto dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00, chiuso la domenica.
Non perderti i luoghi più belli della città, con questo biglietto avrai tutto compreso!
In provincia di Vicenza, ma a un passo da Cittadella (circa mezz’ora in macchina); è l’ideale da visitare nel pomeriggio, per godersi il tramonto con un bellissimo panorama in compagnia di una delle grappe più buone d’Italia.
Cosa vedere:
costruito nel 1578 da Andrea Palladio, è uno dei monumenti più importanti della cittadina. Durante la prima guerra mondiale, fu distrutto, ma gli alpini lo hanno ricostruito.
un rinoceronte di acciaio dell’artista taiwanese Li-Jen Shih, si trova solo qui, a Taipei o a Shanghai.
fondata nel 1779, è la più antica distilleria di grappa d'Italia.
Trova qui il migliore alloggio per passare una notte a Bassano del Grappa.
Un paese della provincia di Vicenza soprannominata anche “città degli scacchi”, perché ogni 2 anni la piazza principale ospita una partita a scacchi vivente, riconosciuta anche per le sue buonissime ciliegie.
Cosa vedere:
con il Castello Scaligero e Torre Marosticana a fare da contorno.
con solo 5€ puoi passeggiare in pendenza ma sicura, godendoti il panorama dall’alto.
Tieniti sempre aggiornato nel sito ufficiale della città per tutti gli eventi in programma.
Un altopiano in provincia di Vicenza a 1000 m di altitudine, Asiago è un paese di montagna caratteristico e conosciuto per il suo omonimo formaggio e la marmellata “Rigoni di Asiago”.
Cosa vedere:
un monumento che raccoglie le salme di oltre 50.000 soldati caduti durante la prima guerra mondiale. L’ingresso è gratuito.
offre una splendida vista sull’altopiano.
con i suoi negozietti e ristoranti tipici.
Consulta e prenota varie attività in tutto l’altopiano di asiago nel sito ufficiale.
“Al Capello” offre piatti tipici veneti e alternative vegane.
Nero Pece, un locale rinomato.
Montenapoleone, con una sezione di piatti completamente plant-based.
Pianificazione: Tutti i link necessari in un unico posto
Potrebbe interessarti anche