Cividale del Friuli, incastonata tra colline e il fiume Natisone, è una città ricca di storia e fascino. Fondata da Giulio Cesare in persona e successivamente capitale del primo ducato longobardo in Italia, oggi è un Patrimonio UNESCO per la sua eredità culturale.
Passeggiando per Cividale, puoi ammirare monumenti incredibili come il Tempietto Longobardo e il suggestivo Ponte del Diavolo, che offrono uno spaccato unico di epoche antiche. Tra vicoli medievali, misteriose grotte sotterranee e panorami mozzafiato.
Il Tempietto Longobardo, risalente all'VIII secolo, è uno dei monumenti più spettacolari e ben conservati dell'arte longobarda in Italia.
Per Cividale del Friuli, è un vero e proprio gioiello nascosto che ti trasporta indietro nel tempo. Questo piccolo tempio è famoso per i suoi bellissimi affreschi e le delicate decorazioni in stucco, che si trovano nelle pareti e nel soffitto. Le figure e i motivi decorativi sono super dettagliati e rappresentano un mix unico di stili romani e bizantini, rendendolo una tappa imperdibile per gli amanti dell'arte e della storia.
Non serve essere esperti per apprezzarlo: basta lasciarsi affascinare dalla sua atmosfera magica e dalle storie che racconta!
Puoi prenotare direttamente nel sito ufficiale, l’ingresso costa 4€.
Il Ponte del Diavolo è uno dei simboli più famosi di Cividale del Friuli, che attraversa il suggestivo fiume Natisone.
Costruito nel XV secolo, è legato a una delle leggende più intriganti della città: si racconta infatti che gli abitanti, non riuscendo a costruire un ponte stabile a causa delle forti correnti del fiume, fecero un patto col diavolo: in cambio della sua costruzione, gli avrebbero dato l'anima del primo essere vivente che lo avrebbe attraversato.
Ma, una volta finito, anziché un uomo, fecero attraversare un cane! Il diavolo, furioso per l’inganno, scomparve, ma il ponte rimase in piedi.
Oggi, oltre alla sua affascinante storia, offre una vista spettacolare sul fiume, diventando uno dei luoghi più fotografati e amati dai visitatori!
L'Ipogeo Celtico è uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti di Cividale del Friuli.
Questo labirinto sotterraneo è formato da una serie di grotte scavate direttamente nella roccia, e il bello è che nessuno sa con certezza a cosa servisse!
Ci sono tante teorie diverse: potrebbe essere stato un antico luogo di sepoltura, un santuario religioso o persino un rifugio segreto. La sua atmosfera suggestiva e le sue origini avvolte nel mistero lo rendono una tappa perfetta per chi ama esplorare luoghi ricchi di storia e di enigmi ancora irrisolti.
Attenzione: per visitarlo bisogna prenotare una guida in anticipo, essendo un luogo che appartiene ad un privato e non aperto al pubblico.
L’ingresso con la guida costa circa 5€, leggi qui altre info.
Palmanova, la famosa "Città Stellata", è una delle più affascinanti città fortificate d'Italia e un Patrimonio UNESCO imperdibile. Fondata nel 1593 dai Veneziani, la sua straordinaria pianta a forma di stella a nove punte la rende unica al mondo.
Progettata per scopi difensivi, Palmanova rappresenta un perfetto esempio di città rinascimentale ideale, con mura fortificate e strade che convergono tutte verso la grande Piazza Centrale.
Oggi, la città conserva il suo aspetto originale e passeggiare tra i suoi bastioni e le porte monumentali è un vero tuffo nella storia militare.
La Piazza Grande di Palmanova è il vero cuore di questa incredibile città a forma di stella! Con la sua curiosa forma esagonale, è uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale. Qui puoi sederti e goderti l'atmosfera, ma ci sono anche alcune chicche che non puoi assolutamente perdere:
Le Mura di Palmanova sono un vero must per chi visita la città! Camminare lungo queste imponenti mura ti regalerà una vista panoramica spettacolare e ti farà capire come funzionava il sistema difensivo di questa cittadella fortificata. È come fare un salto indietro nel tempo, mentre esplori la struttura che ha protetto Palmanova dagli invasori nei secoli passati.
E la cosa migliore? L'ingresso è completamente gratuito! Quindi, indossa le scarpe comode, prendi la tua macchina fotografica e preparati a scoprire angoli pittoreschi e scorci mozzafiato. Non dimenticare di fermarti per qualche selfie: il panorama merita di essere immortalato!
Aquileia è un vero gioiello per gli amanti della storia e dell’archeologia! Un tempo uno dei più grandi e importanti centri dell'Impero Romano, oggi è un tranquillo paesino con un immenso patrimonio culturale, tanto da essere stato dichiarato Patrimonio UNESCO.
Tra i suoi punti forti c'è la maestosa Basilica di Santa Maria Assunta, famosa per i suoi mosaici pavimentali. Passeggiando per Aquileia, puoi ammirare anche le rovine del foro romano, le antiche strade e i resti del porto fluviale che una volta la collegava al Mediterraneo.
Aquileia è un posto perfetto per tornare indietro nel tempo. Tra tutte le altre cittadine è forse quella più conosciuta e visitata, ma ne vale davvero la pena per immergerti di più nella storia del Friuli.
Se ti piace la storia e non vuoi perderti nulla c’è anche la FVG Card Aquileia di 48h.
La Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta è senza dubbio il cuore di Aquileia e un vero capolavoro da non perdere! La sua attrazione principale? Gli straordinari pavimenti a mosaico, che sono i più grandi e antichi del mondo cristiano, risalenti al IV secolo.
Camminare sopra di loro (grazie alle passerelle sospese) è come fare un viaggio indietro nel tempo, mentre scopri immagini simboliche e scene coloratissime che raccontano storie di una vita antica.
Ma non finisce qui! Il sito include anche il maestoso campanile, che offre una vista mozzafiato per chi ha voglia di salire fino in cima, con una maggiorazione sul biglietto.
E poi c’è il misterioso criptoportico (guiro si chiama così), una galleria sotterranea che ti farà sentire come un vero esploratore mentre scopri i segreti nascosti sotto la basilica.
La visita costa 5€, la puoi acquistare qui oppure in loco.
Il Foro Romano di Aquileia è uno di quei luoghi che ti fanno sentire come se fossi tornato ai tempi dell’antica Roma.
Questo sito archeologico, tra i più importanti della città, era il cuore pulsante della vita delle persone ai tempi dell’epoca romana, dove si tenevano mercati, affari e discussioni politiche. Passeggiare tra le colonne e i resti del foro ti dà un’idea chiara di quanto fosse centrale Aquileia nell'Impero Romano.
L’accesso è gratuito e puoi visitarlo tutto l'anno, dalle 9 alle 18 (l’area è recintata)!
Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia è un vero scrigno di tesori per gli appassionati di storia!
Considerato uno dei musei più importanti d'Italia, ospita una collezione incredibile di reperti che raccontano la storia di Aquileia, dal suo glorioso passato romano fino all’epoca cristiana. Potrai ammirare statue, mosaici, gioielli e oggetti della vita quotidiana che ti faranno rivivere l’atmosfera del tempo.
È il posto perfetto per capire quanto fosse importante questa città nell'antichità. E il museo è ben organizzato, quindi anche se non sei un esperto di storia, la visita è super interessante e accessibile a tutti!
l’ingresso ha un costo di circa 9€, puoi acquistare oppure prenotare la visita qui.
Oltre a Cividale del Friuli, Aquileia e Palmanova, il Friuli Venezia Giulia vanta altri incredibili siti riconosciuti come Patrimonio UNESCO che meritano di essere menzionati per chi vuole esplorare più a fondo questa regione ricca di storia e cultura, anche se forse una giornata non basta.
Ti consiglio di visitare anche:
Una parte delle famose Dolomiti, incluse nella lista dei Patrimoni dell’Umanità per i loro paesaggi mozzafiato. Perfette per gli amanti della natura e delle escursioni.
Le Dolomiti sono a mio parere una delle più belle montagne che potresti mai visitare, offrono non solo escursioni e panorami mozzafiato, ma anche uno spettacolo unico nel suo genere: l’enrosadira: questo affascinante fenomeno naturale, conosciuto anche come il "tramonto delle Dolomiti", colora le montagne di sfumature che vanno dal rosa all’arancione al viola. Si verifica all'alba e al tramonto, quando la luce del sole colpisce le rocce, donando loro un aspetto magico e surreale, e soprattutto unico al mondo.
Immagina di essere qui, nel cuore delle Dolomiti Friulane, a vedere queste maestose montagne accendersi di rosa mentre il sole scende o sorge all'orizzonte. È un'esperienza che lascia senza fiato, un must per gli amanti della natura e della fotografia.
A pochi passi dalle montagne, questo sito offre un viaggio incredibile nel tempo, fino all’Età del Bronzo. Questo sito archeologico, parte del Patrimonio UNESCO, è uno dei meglio conservati e più antichi insediamenti su palafitte in Italia.
Si tratta di un tassello importante di una lunga rete di villaggi preistorici su palafitte distribuiti attorno alle Alpi, che si possono trovare anche in Svizzera, Austria, Francia e altri paesi europei.
Sinceramente, non c’è così tanto da vedere, non ci sono musei o strutture dedicate, è solo una passeggiata in mezzo alla natura. Ti consiglio di visitarlo se sei di passaggio.
Oltre a Palmanova, anche i sistemi difensivi della Fortezza di Gradisca d’Isonzo fanno parte di questo Patrimonio, testimonianza delle fortificazioni militari costruite dalla Serenissima in tutta Europa.
Se sei interessato a visitare tutto, ma proprio tutto, e conoscere la ricca storia di queste città meravigliose puoi acquistare la carta dei musei della regione Friuli Venezia Giulia, che include l’accesso a questi e molti altri musei e attività.
Ne troverai di due tipologie: da 48h (perfetto per un weekend alla scoperta di queste meraviglie UNESCO) oppure, se desideri visitare con più calma la Card di una settimana.
Pianificazione: Tutti i link necessari in un unico posto
Potrebbe interessarti anche