Quando si tratta di prenotare voli, utilizzare strumenti come Skyscanner per tratte europee, oppure Trip.com e Google Flights per voli internazionali, può fare la differenza. Queste piattaforme ti permettono di confrontare i prezzi tra diverse compagnie e rotte, dandoti la possibilità di monitorare l'andamento delle tariffe. Attiva gli avvisi sui prezzi: sarai avvisato ogni volta che ci sarà un calo, e potrai approfittarne per bloccare il volo al miglior prezzo possibile! Un consiglio in più? Controlla i prezzi su più dispositivi o con la modalità incognito del browser per evitare che le compagnie aeree traccino la tua ricerca e aumentino i prezzi. E se hai flessibilità, prova a partire in giorni infrasettimanali o in orari meno richiesti, come i voli serali.
Trova il tuo volo con Trip.com
Le attività organizzate spesso sembrano la scelta più comoda, ma possono risultare costose e a volte deludenti. Se vuoi davvero vivere un luogo al meglio e senza spendere troppo, cerca di esplorare autonomamente. Documentati online, su blog di viaggio o chiedi consigli ai residenti. Esplorare una città a piedi o con i mezzi pubblici ti farà scoprire angoli nascosti e autentici, lontano dalle trappole turistiche. Per le escursioni più costose, considera alternative: alcune guide locali offrono tour più economici o personalizzati che potrebbero essere più adatti alle tue esigenze.
La scelta dell’alloggio è fondamentale per risparmiare senza rinunciare al comfort. Oltre alle piattaforme più famose come Booking, Airbnb e Hostelworld, non dimenticare di controllare le recensioni! Anche una struttura con una valutazione media può rivelarsi perfetta, soprattutto se hai un budget limitato. Cerca opzioni leggermente decentrate: spesso, scegliendo quartieri meno turistici, troverai sistemazioni più economiche, ma comunque ben collegate ai principali punti di interesse. Un piccolo trucco? Prova a prenotare direttamente tramite il sito dell’hotel o della struttura: a volte offrono sconti esclusivi rispetto ai portali più noti.
Scegli un alloggio con Booking.com
Viaggiare fuori stagione non solo ti farà risparmiare, ma ti permetterà anche di vivere la destinazione con più tranquillità. Evita i periodi di alta stagione e i ponti, quando i prezzi di voli e alloggi schizzano alle stelle. Ad esempio, visitare città europee come Parigi o Roma in autunno o primavera, invece che in estate, ti regalerà un’esperienza più autentica, con meno folle e prezzi più contenuti. Anche destinazioni tropicali possono essere più convenienti fuori dal picco di alta stagione, quindi controlla sempre quando è il momento ideale per visitarle.
Una pianificazione accurata può fare la differenza tra un viaggio rilassato e uno pieno di imprevisti. Stabilisci un budget giornaliero per le tue spese, in modo da tenere tutto sotto controllo senza rinunciare a nulla. Crea un itinerario flessibile che ti permetta di vedere le attrazioni principali, ma lascia spazio anche per scoprire nuovi posti lungo la strada. Usa app per la gestione del budget, come TravelSpend o Trail Wallet, per tenere traccia delle spese in tempo reale e evitare sorprese.
Molte destinazioni offrono pass turistici che includono l’ingresso a più attrazioni a un prezzo ridotto. Prima di acquistare biglietti singoli per musei o attrazioni, controlla se un pass città potrebbe convenirti, soprattutto se prevedi di visitare molti luoghi in poco tempo. Alcuni pass includono anche trasporti pubblici gratuiti, il che è un bel risparmio! Non dimenticare, però, che ci sono tantissime cose da fare gratis, come passeggiare nei parchi, ammirare l’architettura locale o visitare mercati tradizionali.
Confronta le migliori attività su GetYourGuide.
Uno dei modi migliori per risparmiare in viaggio è evitare i ristoranti troppo turistici e cercare le alternative locali. I mercati e il cibo di strada sono ottime opzioni per scoprire la cucina tipica a prezzi accessibili. Assicurati di assaggiare i piatti regionali più economici e, se possibile, prova a fare la spesa nei supermercati locali e cucinare qualcosa nella tua sistemazione. Molte città offrono anche ristoranti vegetariani o vegani che hanno prezzi competitivi e un menù ricco di opzioni fresche e locali.
Spostarsi in città con i mezzi pubblici è sempre la scelta più economica. Metro, autobus e tram non solo ti permetteranno di risparmiare rispetto ai taxi, ma ti offriranno anche un’occasione per vivere la città come un vero locale. In alcune città, le app di trasporto pubblico offrono sconti o pass giornalieri a prezzi ridotti. Inoltre, camminare è sempre una fantastica opzione: ti permetterà di scoprire scorci nascosti e dettagli che ti sfuggirebbero spostandoti solo con i mezzi.
Confonta i migliori prezzi con Trainline.
Non c’è modo migliore per scoprire i segreti di una destinazione che chiedere direttamente a chi ci vive. I residenti possono consigliarti posti meno turistici, ristoranti autentici e luoghi dove si respira la vera essenza della città. Chiedi sempre suggerimenti a chi incontri durante il viaggio, che sia il tuo host, la persona alla receptionist, il titolare di un ristorante, un commesso in un negozio, e così via..
Viaggiare leggeri non è solo una scelta pratica, ma è anche una filosofia che può rendere il viaggio molto più piacevole, soprattutto per chi vuole risparmiare sui costi del bagaglio e muoversi in modo più agevole. La chiave è imparare a selezionare solo gli elementi essenziali. Ecco alcuni consigli:
Viaggiare leggeri non solo ti semplificherà la vita, ma ti permetterà anche di risparmiare su eventuali costi per bagagli aggiuntivi e di spostarti più facilmente da una destinazione all’altra.
Leggi qui il mio articolo completo su uno zaino minimalista.
Le app possono diventare i tuoi migliori alleati durante la pianificazione di un viaggio, aiutandoti a risparmiare tempo e denaro. Ecco alcune delle più utili:
Queste app ti permettono di pianificare il viaggio in modo più efficiente, risparmiando non solo denaro, ma anche stress!
Dai un'occhiata a Splitwise.
Quando pianifichi un viaggio, l'assicurazione è spesso uno degli aspetti che tendiamo a sottovalutare, ma è fondamentale per evitare brutte sorprese. Un'assicurazione ti copre in caso di emergenze mediche, cancellazioni di voli, smarrimento di bagagli e molti altri imprevisti. Ecco cosa considerare per scegliere quella giusta:
L'assicurazione ti permette di viaggiare in tutta tranquillità, sapendo che qualsiasi imprevisto sarà coperto. E il costo, se paragonato ai benefici, è spesso minimo rispetto ai rischi che si corrono.
La migliore assicurazione per viaggiatori.
Pianificazione: Tutti i link necessari in un unico posto
Potrebbe interessarti anche